Ci sono simboli del profondo che parlano un linguaggio universale.
La casa è il nostro io più intimo, che come l’isola alberata di “Luna pigra”
o la magione-natante di “Una bella storia” è circondato dalle acque
imprevedibili e incontrollabili della vita.
C’è dell’angoscia in questa immagine? I pini d’alto fusto che l’attraversano
non se ne curano troppo ma continuano a proiettarsi con progetti
e desideri verso l’alto, cullati dalla onde. Invitano a offrirci al viaggio
nell’oro del giorno o nel candido biancore di una Luna-Pulcinella.
Una bella storia (2018)
45 x 35 cm.
Tarsie di poliuretano espanso e tessuti con elementi a riporto.
Luna pigra (2018)
50 x 40 cm.
dettaglio
Archivi tag: Pulcinella
Segreti di Pulcinella. Omaggio a Lele Luzzati.
Gioia e dolore, bianco e nero come Yin e Yang, si rincorrono in Pulcinella
travestite da abiti e maschere. È il gioco della vita.
Da un’assolata giornata di pesca a un viaggio di sogno sulla Luna.
Il maestro Luzzati immagina, Nuages, con affetto, traduce in caleidoscopi tessili.
Il Pulciviaggio (2014)
Il Pulcilunio (2016)
La Pulcipesca (2016)
Masquerade (2016)